Le giornate di questa edizione
Tutti gli eventi sono gratuiti con iscrizione obbligatoria
Ogni giornata rilascia 3 CREDITI per RSPP/ ASPP/Lavoratori/RLS/ Preposti/Dirigenti
09/11/2022 - COMUNICARE SICUREZZA
16/11/2022 - LA FABBRICA NERA / BRAIN R’EVOLUTION
23/11/2022 - PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO: NOVITÀ
9 Novembre 2022 // ore 14:30 - 18:00
COMUNICARE SICUREZZA:
Sala delle Stagioni - Via Emilia, 25 - Imola (BO)
Interventi
14:30 – 15:30
Chiara Barbarino – Responsabile Risorse Umane Seacoop
15:30 – 16:30
Stefano Pancari – Fondatore di ROCK’N’SAFE
16:30 – 16:45
Pausa caffè
16:45 – 17:30
Roberto Cisotto – Facility & Safety Director, TeaPak s.r.l. SB
17.30 – 18.00
Arnaldo Maddanu – Architetto ALBA PROGETTI Imola
16 Novembre 2022 // ore 14:30 - 18:00
LA FABBRICA NERA / BRAIN R’EVOLUTIO
Auditorium Cefla - Via Bicocca 14 - Imola (BO)
Intervento dott. Sabatino de Sanctis
L’argomento ruota intorno alla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nonostante nell’esposizione non si citi mai il Decreto legislativo 81/08 gli argomenti che si affrontano sono una lettura in chiave emozionale di tale decreto.
Tutto si basa sulla importanza della consapevolezza del rischio e delle sue conseguenze personali, lavorative e sociali. L’ascoltatore viene portato in una dimensione comportamentale e di riflessione inaspettato attraverso l’uso di domande e di stimoli creativi nel quale si ritrova piacevolmente accolto. Il protagonista di questo “percorso” è soprattutto il racconto, la storia e l’esperienza professionale del dott. De Sanctis.
Ci sono dei pilastri all’interno di questo viaggio che l’ascoltatore compie, che nel corso dell’evento costruiranno nuove certezze e cominceranno a demolire i comportamenti tossici normalmente adottati nella vita lavorativa e sociale.
Questi pilastri sono:
- La consapevolezza del rischio
- La fabbrica nera – argomento centrale che sfrutta la metafora dei comportamenti tossici
- L’Eccesso di Confidenza con le sue terribili conseguenze
- La Leadership e la Valueship che si può costruire all’interno della propria vita personale e professionale
- Il Ruolo dell’individuo a rappresentare sé stesso e la propria cultura della salute e della sicurezza.
Lo scopo principale di questa formazione emozionale che tecnicamente viene chiamata “ENGAGEMENT” è soprattutto quello di scuotere l’albero e capire se qualcosa cade. Far capire a chi ascolta soprattutto come utilizzare la propria professionalità e le proprie conoscenze attraverso “l’uso” del coraggio e dell’essere sempre disponibile all’ascolto e al miglioramento continuo.
L’esperienza che si fa in aula la si porta sicuramente a casa come un dono prezioso da condividere con la propria famiglia. La certezza che si crea è quella che per migliorare la propria cultura ed abbattere il numero degli incidenti e degli infortuni sia realmente possibile
23 Novembre 2022 // ore 14:30 - 18:20
PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO: NOVITÀ
I decreti sostitutivi del D.M. 10.03.1998
Auditorium 1919 SACMI IMOLA - Via Selice Provinciale 17/A - Imola (BO)
L’incontro è stato organizzato per la discussione e l’allineamento delle novità normative appena entrate in vigore che disciplineranno le nuove modalità di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro.
Il nuovo quadro normativo, dal 25 settembre al 29 ottobre 2022, vedrà entrare in vigore i decreti che abrogheranno e sostituiranno il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998:
> Decreto 1° settembre 2021, “Decreto Controlli”, che stabilisce i requisiti che devono possedere i tecnici manutentori e i criteri generali per il controllo degli apprestamenti antincendio.
> Decreto 2 settembre 2021, “Decreto GSA”, entrerà in vigore il 4 ottobre 2022 e riguarda la Gestione della Sicurezza Antincendio. Stabilisce in funzione dei Fattori di Rischio Incendio presenti presso l’attività, i contenuti di informazione e formazione da destinare ai lavoratori, i Piani di Emergenza e la Formazione degli Addetti alla Gestione delle Emergenze.
> Decreto 3 settembre 2021, “Decreto Minicodice”, entrerà in vigore il 29 ottobre 2022 e tratterà in particolare il nuovo approccio alla valutazione del rischio incendio.
Interventi
Moderatore > Luciano Felicori – Confartigianato ASSIMPRESE
Saluti Istituzionali
14:45 – 15:30
Vasco Vanzini – Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bologna
15:30 – 16:30
Marino Mariani – Direttore Area Sviluppo Sistemi GSA CEA Estintori
16:30 – 16:45
16:45 – 17:10
Rossella Amadesi – Team Principle Squadra Corse CEA
17:10 – 17:45
Ing. Andrea Bartolini – IM.TECH S.r.l.